L’attenzione verso l’analisi della dinamica economico-finanziaria d’impresa è sempre stata evidente negli studi di economia aziendale. Tuttavia, è solo negli anni recenti, con la prima revisione della ponderazione del rischio di credito nei requisiti di capitale per le banche (c.d. Basilea 2) che tale aspetto ha iniziato ad essere percepito come rilevante tra i soggetti che si occupano della gestione aziendale. È emersa quindi la necessità di dotarsi di strumenti interni ed esterni volti al controllo della gestione sia in termini economici che finanziari.

Ed è in questo nuovo quadro economico d’impresa che lo studio si propone di fornire una guida completa e di supporto agli imprenditori.

Le PMI oggi non possono esimersi da tale analisi, in un’ottica di crescita e sviluppo, ma devono porre una particolare attenzione anche alla finanza agevolata ed alle opportunità che offre alle imprese.

È noto che parte dei fondi destinati alla finanza agevolata non vengono richiesti dalle imprese italiane, si offre quindi una attenta analisi da affiancare alle scelte degli imprenditori a supporto della loro crescita e sviluppo, al fine di cogliere le opportunità, attraverso le misure di sostegno mirate, e le opportunità offerte dalle diverse tipologie di Bandi Regionali e Nazionali e più in generale Europei.

Scopri gli altri servizi o contattaci: